Segnala a Zazoom - Blog Directory

Rebranding: tornano 2D e semplicità

rebranding

I più grandi marchi di moltissimi settori hanno scelto settembre per rifinire il loro logo: analizziamo insieme il rebranding di alcuni di questi per capire quali sono i concetti chiave da seguire per una strategia vincente.

Abbiamo selezionato Volvo per il settore automobilistico, Pringles per il food ed Avast per il digitale in modo da evidenziare la strategia trasversale e comprendere meglio i trend stilistici dominanti per il 2022.

Volvo

Prosegue sulla via del flat rebranding l’automobilistica svizzera più famosa del pianeta e, sebbene la Volvo abbia intenzione di utilizzare il suo vecchio logo ancora per tutti i veicoli del 2022, la sua nuova versione, più semplice, più piatta e per certi versi più elegante, comparirà su tutti i nuovi modelli dal 2023 in poi.

Il nuovo logo Volvo ha un design piatto caratterizzato dalla nota combinazione: simbolo e scritta. Il cerchio con la freccia che punta verso l’alto in diagonale destra, rappresenta un antico simbolo del ferro, ed è da sempre parte del DNA del brand.

DNA che però non teme il cambiamento e, perdendo la barra centrale e le sue connotazioni tridimensionali, si presenta con un’importantissima apertura tra gli elementi caratterizzanti del cerchio e la freccia in alto a destra. Elementi questi che semplificano ancora di più la riconoscibilità del logo ed enfatizzano una tendenza già seguita da altre case automobilistiche come Volkswagen, Toyota e Nissan.

Mr. Pringles si tinge i baffi e perde i capelli

Possiamo dire addio al celeberrimo packaging della Pringles ed alla sua mascotte Mr. Pringles: entrambi non subivano modifiche da vent’anni ed ora sono pronti a lanciarsi sul mercato con uno stile rinnovato e più in linea con i trend odierni. Il progetto di rebranding porta la firma dello studio di design britannico Jones Knowles Ritchie (JKR).

Il mercato del food ha esigenze simili a quelle del settore automobilistico, da queste nascono la nuova semplicità e riconoscibilità del marchio, ma vive anche di stimoli specifici che impongono una colorazione viva, brillante ed “eye catching”. Mentre le automobili di lusso della Volvo esigono discrezione, eleganza e performance, le patatine più famose del mondo vogliono puntare sul divertimento, sulla riconoscibilità della scelta e sulla facilità di acquisizione. Tutti dettagli che i nuovi marchi delle due imprese internazionali incarnano perfettamente.

Una delle modifiche più evidenti è la perdita dei capelli di Mr. Pringles che, come possiamo vedere, è sempre al centro della scena. La nuova versione ha un paio di sopracciglia espressive e un farfallino rosso oversize. Il marchio denominativo è stato aggiornato ed è stato inserito all’interno del papillon.

Avast: addio alla macchia

Protezione, condivisione ed unità. Principi questi che per tutta la storia dell’umanità sono stati associati alla forma circolare. Ora Avast imprime il cerchio nel suo marchio e rimarca la sua mission: “responsabilizzare ed aiutare ogni cittadino digitale”. In questa nuova dimensione, la società famosa per aggiornare spesso i suoi database e farlo sapere ai suoi utenti, vuole fare un salto verso il futuro e puntare sulla collettività digitale come rampa di lancio.

Anche in questo caso il marchio, perdendo la macchia irregolare in favore del cerchio arancione e rendendo la scritta ancora più semplice ed intuitiva conferma la tendenza verso la semplificazione ed il 2D, mantenendo però un punto di vista saldo sul proprio mercato e la propria mission. Per questo motivo è l’unico dei rebranding che abbiamo deciso di analizzare in questo articolo a presentare elementi piccoli e diversi all’interno del cerchio: anche se la semplicità resta evidente e le sue funzioni sono ben definite, l’azienda di Praga mantiene un’attenzione particolare alla diversità dei suoi utenti e delle loro esigenze, che ha imparato a conoscere in 30 anni di attività.

Il servizio di rebranding è una strategia aziendale volta a rinnovare e trasformare l’immagine di un’azienda o di un prodotto. Questa operazione implica una serie di cambiamenti che vanno al di là dell’aspetto visivo e coinvolgono l’identità, la percezione del marchio e la sua posizione nel mercato. Vediamo in dettaglio cosa comporta il processo di rebranding e perché le aziende lo adottano.

Innanzitutto, il rebranding parte dalla necessità di rispondere a cambiamenti nel mercato o nell’ambiente aziendale. Questi cambiamenti possono includere l’evoluzione delle tendenze del settore, una crisi reputazionale, una nuova leadership aziendale o la necessità di entrare in nuovi mercati. Qualunque sia la ragione, il rebranding è un modo per rinnovare e adeguare il marchio alle nuove circostanze.

Una delle prime fasi del rebranding coinvolge la riflessione sull’identità aziendale. Le aziende devono definire chi sono, cosa rappresentano e quali sono i loro valori fondamentali. Questo processo aiuta a creare una base solida per la nuova immagine del marchio. Dopo aver identificato l’identità, si procede con la creazione di una nuova immagine visiva, che può includere un nuovo logo, colori, design dei materiali promozionali e persino il design del sito web.

Il rebranding non riguarda solo l’aspetto visivo; implica anche un cambiamento nella comunicazione e nella percezione. Le aziende devono riscrivere la loro storia, i loro messaggi e il modo in cui interagiscono con il pubblico. Questo può comportare la creazione di nuove strategie di marketing e di campagne pubblicitarie che riflettano la nuova identità aziendale.

Un altro aspetto importante del rebranding è l’approccio al cliente. Le aziende devono essere pronte a comunicare il motivo del rebranding ai loro clienti e a coinvolgerli nel processo. Questo può aiutare a mantenere la fiducia dei clienti esistenti e a generare interesse tra i nuovi clienti.

Infine, il rebranding deve essere sostenuto da un impegno a lungo termine per mantenere e coltivare la nuova identità aziendale. Non si tratta solo di un cambiamento temporaneo, ma di una trasformazione continua che richiede un adeguamento costante alle nuove circostanze.

In conclusione, il servizio di rebranding è un processo complesso che coinvolge una serie di cambiamenti volti a trasformare l’immagine e l’identità di un’azienda o di un prodotto. È una risposta strategica ai cambiamenti nel mercato o nell’azienda stessa e richiede un’analisi approfondita dell’identità, un rinnovamento visivo, un cambiamento nella comunicazione e un impegno a lungo termine per mantenere la nuova immagine del marchio. Quando fatto correttamente, il rebranding può aiutare un’azienda a rimanere rilevante, a crescere e a prosperare nel mercato in evoluzione.

hai appena letto: Rebranding: tornano 2D e semplicità

Se vuoi migliorare l’immagine e la visibilità della tua azienda, affidati a esperti con oltre vent’anni di esperienza. Otterrai risultati concreti e misurabili grazie a strategie su misura per le tue esigenze.

Oppure chiedici di formare te o un tuo dipendente per poter far crescere l’azienda dall’interno con personale di fiducia da te selezionato.

Incomia communication è un brand parte di Incomia Group s.r.l., insieme ad incomiaprint.it, volantinaggioroma.it ed itinerarilazio.it

Afghanistan 20 anni

Afghanistan: la comunicazione 20 anni dopo

Negli anni ’90 un certo mondo islamico, che dominava l’Afghanistan talebano, credeva che televisione ed internet fossero veicoli di volgarità, immoralità e propaganda anti-islamica: 20 anni dopo l’attentato alle Torri Gemelle la comunicazione è radicalmente cambiata ed i vertici talebani sembrano aver studiato molto bene la nuova realtà del millennio.

Oppure guarda tutti i nostri articoli sulla comunicazione.

Chatta
1
Serve aiuto?
Ciao,
posso aiutarti?