Come essere primi su Google

Come essere primi su Google

Come essere primi su Google

Hai da poco realizzato un sito web o ne stai realizzando uno e ti stai chiedendo come essere primi su Google?

Indicizzare un Sito Internet è possibile grazie ad una tecnica chiamata S.E.O. (Search Engine Optimization), ma in cosa consiste l’indicizzazione di un sito web?

Indicizzare un sito internet tramite S.E.O. significa associare le pagine del tuo sito web a determinati Chiavi di Ricerca, o keywords. Le keywords di un sito non possono essere scelte a caso o tramite dei ragionamenti privi di fondamento, anzi. La ricerca delle keywords da associare al tuo sito deve essere oculata e supportata da dati e da una strategia sia puramente di marketing che editoriale (specialmente se si ha intenzione di creare un blog).

Una volta creato il nostro piano di parole chiave dovremo produrre i testi delle nostre pagine ed articoli, tenendo in considerazione le keywords che abbiamo scelto.


Come Essere Primi su Google?

La giusta scelta delle keyword ed una buona produzione di testi in ottica S.E.O. sono alla base di un buon risultato di posizionamento, ma spesso non bastano.
Per ottenere un buon posizionamento con keywords ad alta concorrenza dovremo lavorare anche su altri due aspetti: Trust Rank ed il Quality Rank.

Cos’è il Trust Rank?

Il Trust Rank è, letteralmente, il punteggio di fiducia che Google attribuisce al nostro sito web. Non è calcolabile facilmente e, comunque, non potremmo mai essere certi di avere una stima esatta del Trust Rank del nostro sito. Ma sappiamo cosa possiamo fare per incrementarlo.

Come abbiamo già detto, il Trust Rank è un punteggio “segreto” che Google attribuisce al nostro sito web. Più è alto questo punteggio e più Google ci favorirà in fase di Ranking. Adesso la domanda da porci adesso è: come possiamo far diventare affidabile il nostro sito agli occhi di Google?

Recensioni: Google ed il web in genere sta dando sempre più rilevanza alle recensioni. Da qualche anno sembrerebbe che le recensioni positive siano diventate fattore di ranking, in quanto aiutino ad aumentare il Trust Rank di Google.

External Link: Gli External Links sono dei link esterni che collegano due siti diversi. Se il nostro sito viene linkato da un sito web che ha un alto punteggio di Trust Rank, anche noi guadagneremo qualche punto. Viceversa, se il sito che ci linka ha un punteggio Trust molto basso verremo penalizzati.

Queste son alcune tecniche che possiamo utilizzare per rendere il nostro sito più affidabile agli occhi di Google, migliorando di conseguenza il nostro posizionamento.


Cos’è il Quality Rank?

A differenza del Trust Rank, il Quality Rank non è un metro di giudizio deciso direttamente da Google. Si tratta infatti di un punteggio che gli utenti danno al nostro sito, in base ai comportamenti che attuano quando lo visitano. E’ deciso da diversi fattori, fra i quali i più importanti sono:

CTR Medio: Il CTR (Click Through Rate) è il valore che indica la percentuale di click degli utenti in base alle impressions. Maggiore è questa percentuale e migliore sarà il nostro punteggio nel Quality Rank.

Durata della Sessione: Per sessione si intende una visita di un sito web, da quando un utente accede al nostro sito fin quando non lo lascia. Una sessione con durata alta esprime un interesse elevato per il nostro sito web, a differenza di una durata breve. Di conseguenza il Quality Rank aumenterà se abbiamo una media alta in riferimento alla durata delle sessioni sul nostro.

Adesso sai come essere primi su Google attraverso delle tecniche che ti consentiranno di aumentare l’affidabilità del tuo sito (Trust Rank) e di misurare l’interesse degli utenti verso le tue pagine web (Qulity Rank).

Seguici su Facebook!

Essere primi su Google è l’obiettivo di molti proprietari di siti web e imprenditori online, poiché una posizione elevata nei risultati di ricerca può portare a un maggiore traffico e visibilità. Tuttavia, raggiungere il primo posto su Google richiede tempo, sforzo e una strategia ben pianificata. Ecco una spiegazione discorsiva su come ottenere questo obiettivo:

  1. Comprendere l’algoritmo di Google: Prima di tutto, è fondamentale comprendere come funziona l’algoritmo di Google. Google utilizza algoritmi complessi per valutare e classificare i siti web in base a numerosi fattori, tra cui la rilevanza, l’autorità e l’esperienza dell’utente. Tenere presente che l’algoritmo cambia costantemente, quindi è importante rimanere aggiornati sulle sue ultime evoluzioni.
  2. Keyword Research: Identificare le parole chiave pertinenti per il tuo settore o nicchia è cruciale. Utilizza strumenti di ricerca delle parole chiave per trovare le frasi che le persone cercano su Google e includile nei tuoi contenuti.
  3. Contenuto di alta qualità: Crea contenuti di alta qualità, informativi e originali che rispondano alle domande degli utenti e soddisfino le loro esigenze. Assicurati che il tuo contenuto sia ben scritto, ben strutturato e privo di errori grammaticali.
  4. Ottimizzazione On-Page: Ottimizza le tue pagine web per le parole chiave target. Questo include l’ottimizzazione del titolo, delle meta description, degli header e dell’URL. Includi immagini e video pertinenti, nonché collegamenti interni a contenuti correlati sul tuo sito.
  5. Mobile Friendly: Assicurati che il tuo sito sia ottimizzato per dispositivi mobili, poiché Google considera la compatibilità mobile un fattore importante per il posizionamento nei risultati di ricerca.
  6. Velocità del Sito: Un sito web veloce è essenziale. Migliora la velocità di caricamento delle pagine riducendo il tempo di risposta del server, compressendo le immagini e utilizzando il caching.
  7. Backlink di qualità: Acquisire backlink da fonti affidabili e pertinenti può aumentare l’autorità del tuo sito web agli occhi di Google. Tuttavia, è fondamentale che questi backlink siano naturali e non ottenuti tramite pratiche di spam.
  8. User Experience (UX): Fornisci un’ottima esperienza utente sul tuo sito web. Questo include la navigazione intuitiva, la facilità d’uso e la sicurezza. Gli utenti che rimangono più a lungo sul tuo sito e interagiscono con esso positivamente sono un segnale positivo per Google.
  9. Monitoraggio e Ottimizzazione Continua: Utilizza strumenti di analisi web per monitorare le prestazioni del tuo sito e le posizioni nei risultati di ricerca. Apporta modifiche e ottimizzazioni in base ai dati raccolti per migliorare costantemente la tua posizione su Google.
  10. Marketing Online: Combinare strategie di marketing online come l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), il marketing sui social media, la pubblicità pay-per-click (PPC) e il marketing di contenuti può aumentare la visibilità e aiutarti a raggiungere il primo posto su Google.

In sintesi, essere primi su Google richiede un approccio strategico e a lungo termine, che coinvolge la creazione di contenuti di qualità, l’ottimizzazione tecnica, la costruzione di autorità e l’attenzione all’esperienza dell’utente. È un processo continuo che richiede pazienza e dedizione, ma può portare a risultati significativi per il tuo sito web o la tua attività online.

hai appena letto: Come essere primi su Google

Se vuoi migliorare l’immagine e la visibilità della tua azienda, affidati a esperti con oltre vent’anni di esperienza. Otterrai risultati concreti e misurabili grazie a strategie su misura per le tue esigenze.

Oppure chiedici di formare te o un tuo dipendente per poter far crescere l’azienda dall’interno con personale di fiducia da te selezionato.

Incomia communication è un brand parte di Incomia Group s.r.l., insieme ad incomiaprint.it, volantinaggioroma.it ed itinerarilazio.it

Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: Intervista a Michelle Obama

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne L’intervista a Michelle Obama sulla Giornata mondiale contro la violenza sulle donne La Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne è il 25 Novembre. Il nostro Astronauta Misterioso ha intervistato Michelle Obama, ex first lady degli Stati Uniti d’America. Una donna che, durante

Oppure guarda tutti i nostri articoli sulla comunicazione.

Chatta
1
Serve aiuto?
Ciao,
posso aiutarti?