L’immagine coordinata, spesso chiamata anche identità visiva, è l’insieme coerente di elementi visivi che un’azienda, un’organizzazione o un marchio utilizza per comunicare una presenza riconoscibile e coesa al pubblico. Si tratta di una parte essenziale del branding e del marketing, poiché aiuta a creare un’identità visiva distintiva e facilmente riconoscibile, che contribuisce a stabilire una connessione emotiva con il pubblico.
Gli elementi chiave dell’immagine coordinata includono:
Logo: Il logo è il simbolo grafico rappresentativo dell’azienda o del brand. Deve essere unico, memorabile e riflettere l’essenza dell’organizzazione.
Colori: Una palette di colori specifici che vengono utilizzati in tutti i materiali di marketing e comunicazione. I colori scelti possono influenzare le emozioni e le associazioni del pubblico con il brand.
Tipografia: I caratteri tipografici (font) utilizzati per il testo nei materiali di branding. La scelta dei font contribuisce al tono e allo stile complessivo dell’identità visiva.
Grafica e elementi visivi: Questi includono pattern, icone, illustrazioni e altri elementi grafici che contribuiscono a creare uno stile riconoscibile e coeso.
Slogan o dichiarazione di valore: Una frase breve e incisiva che cattura l’essenza del brand o comunica i valori principali dell’azienda.
Layout e design: Linee guida per la disposizione degli elementi nei materiali di marketing, come biglietti da visita, brochure, siti web e altro ancora. Questo assicura una coerenza visiva in tutte le comunicazioni.
Applicazione su diversi supporti: L’immagine coordinata dovrebbe funzionare in modo efficace su vari supporti, come materiali stampati, siti web, social media, abbigliamento aziendale e altri canali di comunicazione.
Coerenza: L’elemento chiave è mantenere una coerenza visiva in tutti gli aspetti dell’immagine coordinata, in modo che il pubblico possa facilmente identificare e associare tutti i materiali e le comunicazioni all’azienda o al brand.